martedì 29 settembre 2009
ROSA ROSARUM ROSAE .....
lunedì 28 settembre 2009
COPERTA DELLA PACE
domenica 27 settembre 2009
DOMENICA DI PACE
Il genere Salvia è, all'interno delle Labiate , quello più ricco di specie: se ne contano circa 950, distribuite su tutti i continenti e caratterizzate da una grande variabilità morfo-biologica e merceologica.
Esistono varietà spontanee non utilizzate in alcuna maniera (Salvia pratensis), ad uso ornamentale (Salvia splendes), adoperate in profumeria e liquoristica (Salvia sclarea) o impiegate in farmacia e per l'aromatizzazione degli alimenti (Salvia officinalis).Altre specie meritevoli di essere menzionate sono Salvia lavandulifolia , indigena di alcune regioni spagnole e Salvia triloba diffusa nel bacino del Mediterraneo orientale, dalla Sicilia a Creta. Di uso antichissimo è citata negli scritti botanici di Teofrasto, il nome stesso di questa pianta è testimone delle virtù che gli antichi romani le riconoscevano infatti il nome salvia deriva dal latino salvere ovvero "stare bene". La Salvia officinalis nota ai romani come herba sacra, doveva essere raccolta con un rituale particolare, senza l'intervento di oggetti di ferro, in tunica bianca e con i piedi scalzi e ben lavati. Anche dagli egiziani, la salvia veniva utilizzata per imbalsamare i morti. Prima e dopo i romani, dagli egizi al Medioevo, la salvia fu sempre molto apprezzata in erboristeria e non a caso Linneo le attribuì il nome di officinalis .
Principi attivi
- Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido clorogenico, acido caffeico, acido oleanolico.
- Principi amari: picrosalvina, salvina.
- Flavonoidi: glucosidi dell' apigenina e della luteolina.
- Triterpeni: betulina.
- Tannini.
- Vitamine: B1 e C .
L'olio essenziali contiene alfa e beta tujone, alfa e beta pinene, limonene, canfora, cineolo, borneolo, acetato di linalile.
Proprietà
- Antisettica.
- Digestiva.
- Stimolante dell'appetito.
- Calmante.
- Cicatrizzante e battericida grazie alla presenza di salvina.
- Antisudorifera dovuta al tujone che paralizza le terminazioni nervose periferiche delle ghiandole sudorifere e calma la sudorazione, qualunque sia l'origine.
- Aumento capacità mnemoniche. Studiosi del Medicinal Plant Research Center delle Università di Newcastle e di Northumbria, hanno dimostrato che la salvia ha la proprietà di aumentare le capacità mnemoniche. Dallo studio è emerso che tutti i pazienti che avevano assunto capsule a base di olio di salvia esprimevano risultato decisamente migliori in un test incentrato sulla memorizzazione di parole.
- Riduzione della formazione di catarro nei disturbi bronchiali.
- Regolarizzazione del flusso mestruale.
- Ipoglicemizzante
L'olio essenziale (che va sempre preso sotto indicazione medica) ha un'azione antimicrobica, antiossidante e di aiuto contro i disturbi gastro-intestinali.
Controindicazioni
La salvia contiene un chetone complesso, il tujone , che può risultare tossico se ingerito ad alte dosi. Ciò ha impatto sia sull'uso culinario che su quello medicinale e spiega perché la salvia viene usata come aroma ma non, per esempio, come insalata.
La normativa europea ha stabilito un limite massimo al contenuto di tujone nei cibi, che è di 25mg/Kg nel caso di cibi aromatizzati con la salvia.
La salvia è controindicata in gravidanza, allattamento (riduce la produzione di latte), nell'ipertensione, in caso di insufficienza renale e nell'instabilità neurovegetativa. L'olio essenziale di salvia è neurotossico (i responsabili sarebbero tujone e canfora ) e la tossicità è dovuta ad una inibizione del metabolismo ossidativo dei neuroni.
Forma galenica: caramelle, capsule, compresse, gocce, olio essenziale.
Infuso di salvia (contro i dolori dello stomaco)
- 25 gr. di foglie di salvia
- 20 gr. di foglie di malva
- 20 gr. di semi di lino
- 20 gr. di semi di angelica
- 1 tazza di acqua
giovedì 24 settembre 2009
SCOPERTA
Questi giorni al lavoro sto davvero dando il massimo.. proprio ora che me ne starei in disparte mi stanno capitando le cose + strane così arrivo a casa stanchissima e tra seguire la dieta, quindi cucinare bene e sistemare le cose a casa l'energia per ricamare è davvero poca... ma ho preso gli impegni e guai a tardare è una cosa che mi manda ai matti quindi stasera ho iniziato la rosa dell'asciugamano per Alessandra.... sarei andata + avanti se nona vessi sbagliato 2 volte i conti per centrare la cornice... mannaggia a me chissà dove avevo la testa...... ecco a che punto sono
mercoledì 23 settembre 2009
FATICA
Non vedo l'ora che arrivi il 3 ottobre per andare a manualmente per incontrare le mie amiche crocettine e fare un po' di acquisti.... quest'anno andrò con maggiore cognizione di causa e farò spese + oculate credo.... con tutte le spese che abbiamo in questo periodo meglio non esagerare... mi sa che mi dedicherò solo alle stoffe ... poi dovrò controllare ondina quindi... ahahah Domani inizio il conto alla rovescia - 5 turni ala trasferimento... da un lato sono felice dall'altro mi tremano un po' le ginocchia.
dal punto di vista dieta sto andando bene... stasera ho un po' strafatto con la parmigiana... ma in linea di massima mi sto contenendo... sabato ci sarà il matrimonio di mio cognato e li .. mi sacrificherò volentieri ahahahh
ecco a voi la foto dell'angelo finito mi manca solo il punto scritto
venerdì 18 settembre 2009
OSPEDALE
LA MARMELLATA DI MELE COTOGNE-... essenzialmente perché la nonna domenica scorsa me ne ha regalate un casino sapendo della gastrite mia e di Silvio e quindi oggi sotto con i paioli giganti.... dopo esserci bruciati tutte e 20 le dita abbiamo estrapolato il nostro mezzo chilo di marmellata (la mia amica katy odia la mia propensione per le marmellate ma siete daccordo con me ... non è che posso essere perfetta vi pare?)
Ingredienti per circa 2 kg
1 chilo di mele cotogne mature, 1 chilo di zucchero, mezzo bicchiere di succo di limone filtrato, circa mezzo litro d’acqua, aroma di vaniglia
Tempi e strumenti
Si tratta di un procedimento facile ma che richiede molta pazienza: 40 minuti per la cottura della frutta, 30 minuti almeno per la cottura della marmellata. Ti basteranno un cucchiaio di legno, una pentola, quattro barattoli di vetro sterilizzati da 500 grammi, un passaverdure ed una forchetta
Lava le mele per togliere la patina pelosa che potrebbero avere, specialmente se appena raccolte. Sbucciale e tagliale a pezzetti di circa 4 centimetri di larghezza, mettendole nella pentola di cottura. Aggiungi il succo di limone e poco meno di mezzo litro d’acqua. Metti la pentola sul fuoco lento, coprendo con un coperchio: in questo modo le cotogne si cuoceranno a vapore, mantenendo intatto il gusto. Dopo circa 40 minuti, i pezzi dovrebbero risultare morbidi e facilmente infilzabili con una forchetta.
Aiutandoti con il passaverdure, schiaccia le mele cotte, riducendole ad una crema compatta e non grumosa: passarle serve anche ad eliminare parte dei grumi presenti nella polpa. Sciacqua la pentola, e versa il passato insieme allo zucchero, un bicchiere d’acqua e l’aroma di vaniglia. Porta ad ebollizione, mescolando continuamente con il cucchiaio di legno, per non fare attaccare il composto alla pentola. Dopo circa 30 minuti, la densità dovrebbe aver raggiunto un livello soddisfacente. Riponi la marmellata nei barattoli, lasciala raffreddare qualche minuti e chiudi con il tappo. Capovolgi i barattoli fino al completo raffreddamento, e riponili in un luogo buio ed asciutto.
dopo aver fatto la marmellata mi sono dedicata al mio angelo della pace ecco dove sono arrivata
mercoledì 16 settembre 2009
BUSSA L'AUTUNNO
Oggi per caso sono stata a casa avevano sbagliato i turni eravamo in troppo mi è andata bene almeno sono ricucita ad andare avanti con l'Angelo di Lo ... con il trasloco ormai ho finito tutto rimangono i vestiti,.. nascosti nell'armadio in disordine.. vabbè arriverà il tempo anche per loro.... devo fare tante cose anche a livello burocratico in + la mia bulimia da ricamo continua ho fatto anche un paio di acquisti niente male..... il 4 vado a Manualmente con ondaonda e mia sorella non vedo davvero l'ora spero di stare brava. il primo di ottobre si avvicina inizio ad avere un po' di timore per il nuovo lavoro... lo so che è sempre la stessa professione ma in day hospital bisogna abituarsi a lavorare da soli in reparto meno... vabbè che dire imparerò vi lascio con la foto dell'angioletto che cresce...
domenica 13 settembre 2009
IMPEGNI
sabato 12 settembre 2009
REGALI
venerdì 11 settembre 2009
AGGIORNAMENTO
veniamo al fronte ricami avrei talmente tante cose da farvi vedere...... non so da dove partire da quello che ho ricevuto o da quello che ho spedito? dall'rr o dagli swap? allora veniamo per logica a far cronaca del lavoro per cui sono in ritardo.... cioè il diavoletto EMS sulla tela di Laura71 io ho scelto quello con il puntaspilli... mi manca solo il punto scritto quindi lunedì spedito a capriccio.... ancora mille scuse ecco a che punto sono
non perdetevi l'aggiornamento di domani ... perché se vi sono piaciute le cose che ho creato io .... impazzirete per quello che è stato creato per me..... che dire è un periodo stupendo e me lo voglio godere tutttttooooooooooooooooo.
venerdì 4 settembre 2009
IN RITARDOOOOOOOO
vi faccio intanto vedere la foto della seconda tappa del sal M sherry per ora riesco a stargli dietro e ne sono felice